Riscaldamento Climatico: Ghiacciai in Ritirata e Scongelamento del Permafrost
Alberto Alberti
03 Giugno 2025

Il caso del collasso catastrofico del ghiacciaio del Birch in Svizzera rappresenta un chiaro esempio degli effetti devastanti del riscaldamento climatico sulle aree montane. Mi sono recato al Ghiacciaio Forni, nel Parco nazionale dello Stelvio, sta sciogliendo rapidamente a causa della crisi climatica. Il tasso di fusione è elevato, con una perdita di spessore significativa. La situazione preoccupa esperti e ambientalisti come Guglielmina Adele Diolaiuti, Professore Associato di Geografia Fisica e Geomorfologia presso l'Università degli Studi di Milano, evidenzia come l'innalzamento delle temperature stia accelerando il ritiro dei ghiacciai, con conseguenze dirette sulla stabilità del suolo e sull'ecosistema circostante. Questo fenomeno non solo mette a rischio l'approvvigionamento idrico delle comunità locali, ma contribuisce anche all'innalzamento del livello del mare, creando sfide ambientali e sociali senza precedenti. È fondamentale adottare misure di mitigazione e adattamento per affrontare questa crisi, promuovendo la ricerca e la consapevolezza sulle dinamiche climatiche in atto.
Da sx: Guglielmina Adele Diolaiuti, Claudio Smiraglia, Giampietro Verza. Ghiacciaio Forni, Parco Nazionale dello Stelvio. 09.08.2016 ©Alberto Alberti for National Photography
Il riscaldamento climatico ha portato a un cambiamento significativo nelle precipitazioni nelle regioni montane, trasformando molte di esse da solidi a liquidi. Questa transizione è particolarmente problematica per i ghiacciai, poiché la pioggia, avendo una temperatura superiore agli 0 °C, contribuisce all'accelerazione della fusione del ghiaccio. Questo fenomeno non solo riduce la massa glaciale, ma altera anche il bilancio idrico delle regioni circostanti, con conseguenze potenzialmente devastanti per gli ecosistemi locali e per le comunità che dipendono dall'acqua proveniente dai ghiacciai. È fondamentale comprendere queste dinamiche per sviluppare strategie efficaci che possano mitigare gli effetti del cambiamento climatico e proteggere le risorse idriche vitali.
Il Ghiacciaio Forni! È uno dei ghiacciai più grandi e importanti delle Alpi italiane, situato nel Parco Nazionale dello Stelvio. 09.08.2016 ©Alberto Alberti for National Photography
Negli ultimi anni, le osservazioni climatiche nelle regioni alpine hanno rivelato un significativo calo delle nevicate estive a quote elevate, in particolare tra i 2900 e i 3000 metri. Questo fenomeno, che si è accentuato tra il 2006 e oggi, è strettamente legato al riscaldamento globale, il quale altera i modelli meteorologici tradizionali e riduce la durata della copertura nevosa. La diminuzione delle nevicate non solo influisce sulla salute dei ghiacciai, come il Ghiacciaio del Birch, ma ha anche ripercussioni sul bilancio idrico delle regioni montane e sulla biodiversità locale. È fondamentale approfondire queste dinamiche per comprendere le sfide ambientali future e sviluppare strategie di adattamento efficaci.
Il Ghiacciaio Forni! È uno dei ghiacciai più grandi e importanti delle Alpi italiane, situato nel Parco Nazionale dello Stelvio. 09.08.2016 ©Alberto Alberti for National Photography
Il ghiacciaio dei Forni, situato nel Parco Nazionale dello Stelvio in Lombardia, rappresenta un chiaro esempio degli effetti devastanti del riscaldamento climatico sulle nostre montagne. Negli ultimi 150 anni, questo ghiacciaio ha subito un arretramento di oltre 2 km, una riduzione che è strettamente correlata all'aumento della temperatura dell'aria, cresciuta di quasi 2 °C nello stesso periodo. Questo fenomeno non solo compromette l'integrità ecologica dell'area, ma ha anche ripercussioni significative sulle risorse idriche e sulla biodiversità locale. È fondamentale comprendere e affrontare queste sfide, per preservare non solo il ghiacciaio dei Forni, ma anche l'intero ecosistema montano che ne dipende.
Il Ghiacciaio Forni! È uno dei ghiacciai più grandi e importanti delle Alpi italiane, situato nel Parco Nazionale dello Stelvio. 09.08.2016 ©Alberto Alberti for National Photography
Osservando le immagini dei ghiacciai che si trovano in Lombardia, è evidente come il cambiamento climatico stia lasciando un segno indelebile sul nostro paesaggio montano. Questi ghiacciai, un tempo bianchi e immacolati, presentano ora una colorazione grigiastra e marroncina, fenomeno noto come "darkening". Questo processo, che rappresenta una manifestazione globale del riscaldamento climatico, indica non solo il deterioramento della loro superficie, ma anche un'accelerazione dello scioglimento. È fondamentale comprendere le cause di questa trasformazione e le sue conseguenze, affinché possiamo attuare misure efficaci per preservare i ghiacciai, patrimonio naturale e simbolo della nostra identità montana.
Il Ghiacciaio Forni! È uno dei ghiacciai più grandi e importanti delle Alpi italiane, situato nel Parco Nazionale dello Stelvio. 09.08.2016 ©Alberto Alberti for National Photography
Il Ghiacciaio Forni! È uno dei ghiacciai più grandi e importanti delle Alpi italiane, situato nel Parco Nazionale dello Stelvio. 09.08.2016 ©Alberto Alberti for National Photography
Negli ultimi anni, i ghiacciai del Parco Nazionale dello Stelvio hanno subito un significativo cambiamento nella loro composizione superficiale, passando dal 17% di copertura detritica nel 2003 a oltre il 30% nel 2012. Questo fenomeno, noto come "annerimento" o "darkening", è il risultato dell'accumulo di particelle scure che riducono la capacità dei ghiacciai di riflettere la luce solare, accelerando così il loro scioglimento. L'analisi satellitare ha fornito dati preziosi non solo sulla quantità di ghiaccio presente, ma anche sulla sua capacità di riflessione, evidenziando l'impatto diretto del riscaldamento climatico sulle montagne. Questo cambiamento non solo mette in pericolo gli ecosistemi locali, ma ha anche ripercussioni significative sulle risorse idriche e sul clima globale.
Il buon giornalismo richiede tempo, una risorsa preziosa che consente di ascoltare le diverse voci, raccontare storie autentiche e riflettere con attenzione. In un'epoca in cui la propaganda e gli schieramenti possono facilmente distorcere la verità, è fondamentale dedicare il giusto tempo all'informazione di qualità. Per garantire la sostenibilità di questo spazio e continuare a offrire contenuti di valore, a breve introdurrò un sistema di abbonamento che riserverà alcuni articoli esclusivi ai lettori. Se desideri sostenere il mio impegno per un'informazione libera e responsabile, ti invito a considerare l'iscrizione.
Ofrimi un caffè